E’ giunta ai titoli di coda la prima parte della stagione estiva per l’atletica italiana e per la Fratellanza. Con le Olimpiadi che si fanno sempre più imminenti così come il mese di agosto, infatti, l’attività si fa sempre più rarefatta e a tenere banco principalmente sono i meeting andati in scena nei giorni scorsi.
Montanari e Fornasari in evidenza mercoledì
Mercoledì San Vendemiano ha ospitato il 4° Meeting Internazionale Atl-Etica dove si è messo in luce lo specialista gialloblù del salto triplo Enrico Montanari. Per l’alfiere romagnolo di casa Fratellanza un terzo posto finale con 15,78 metri alle spalle del numero uno azzurro Andy Diaz e del francese Enzo Hodebar. Sempre nella stessa giornata, ma in quel di Celle Ligure è andato in scena il 35esimo Meeting Arcobaleno dove Lorenzo Puliserti è salito sul secondo gradino del podio nel lancio del peso con la misura di 14,21 metri. Doppio impegno, invece, per Freider Fornasari che ha sfiorato il podio nei 100 piani chiudendo quarto e primo italiano in 10”55, stesso tempo del modenese d’adozione Diego Pettorossi che veste la casacca dell’Unicusano Livorno, ma è di casa al Campo Comunale sotto la guida del tecnico Leonardo Righi. Nei 200, invece, successo per lo stesso Pettorossi in 20”72 e settimo posto per Fornasari in 21”29.
Per quanto riguarda il calendario regionale, invece, occhi puntati sul Meeting d’Estate a Castelnovo Monti con il quarto posto di Marco Camboni per i colori gialloblù nei 200 piani chiusi in 23”61. Nei 1500, invece, è quinta Francesco Zurru in 4’11”10 davanti ai compagni Giacomo Ferrari e Filippo Bernardoni. Al femminile quarta Benedetta Merzi nel triplo con 11,67 metri e settima la classe 2008 Anna Volpi con 11,06. Nel martello quinta, invece, Elena Gabellini con 44,90 metri raggiunti al quarto tentativo. Per il settore giovanile, invece, Adam El Masslouhi vince i 1000 metri Cadetti in 2’42”79 e Mariam Passini quelli femminili in 3’08”47.
Le gare del weekend
Programma ridotto, come detto, nel fine settimana con il 6° Meeting Internazionale Brazzale a Vicenza dove scenderanno in pista Anna Cavalieri sui 400 piani, Riccardo Valentini sui 100 e Marco Vendrame nel salto in alto. Due giornate di gare, invece, a Pordenone per gli Alpe Adria Games 2024, manifestazione che mette di fronte sei rappresentative regionali oltre a quelle di Austria e Croazia per quanto riguarda le categorie Under 20 e Under 23. Diversi anche gli atleti di casa Fratellanza convocati e tra questi Francesca Badiali per i 3000 siepi, Mouhamed Pouye per i 100 piani extra e per la staffetta 4×100 e Melissa Turchi per la 4×100 femminile.