Si conferma un biennio davvero ricco di talento quello della categoria Cadetti/e 2025 in casa Fratellanza e l’ennesima dimostrazione è arrivata nell’ultimo weekend con la conquista del titolo regionale a squadre sia al maschile che al femminile. La finale dei Campionati di Società si è svolta a Castelfranco Emilia e ha visto le rappresentative gialloblù trionfare a partire dal maschile, con 507 punti davanti ai reggiani della Self Montanari Gruzzi con 463 e l’Atletica Ravenna con 431.
Per quanto riguarda le singole gare in luce Dylan Rovatti, vincitore dei 100 ostacoli in 13”82 e secondo nei 300, sempre con barriere, in 39”84. A batterlo in quest’ultima prova è stato il compagno Daniel Milo, con il tempo di 38”74, che poi ha chiuso anche quarto assoluto e terzo per la classifica a squadre nel salto in alto con la misura di 1,65 metri. Nell’asta vince Aymen Fontana con 3,50 metri e per lui c’è anche il bis nella staffetta 4×100 che ha trionfato in 48”96 anche grazie alle prove di Matteo Monetti, Giovanni Fradici e Matteo Procacci. La pioggia di punti per i colori gialloblù è poi proseguita con il secondo posto di Luca Guerra nei 300 piani in 36”74 ed il terzo assoluto, ma secondo nella classifica a squadre, per Antonio Esposito negli 80 piani chiusi in 9”29. Come negli ostacoli, poi, anche l’asta ha fatto registrare una doppietta targata Fratellanza con la piazza d’onore conquistata da Gabriele Mannello con la misura di 3,05 metri. Tornado ai 300 terzo gradino del podio per Georgi Markov in 38”69 e stesso piazzamento per la gara a squadra, ma quarto compresi gli individualisti, per Yusufu Bellei nei 100 ostacoli in 14”29. La trafila di punteggi utili prosegue poi di nuovo con Esposito nel peso con 10,92 metri, Markov nel lungo con 5,73 metri e Simone Malagoli nei 5000 metri di marcia chiusi in 34’02”80. Nel mezzofondo quarto per la prova a squadre Lorenzo Mirigliani sui 2000 piani chiusi in 6’28”66 e quinto Matteo Sechi nei 1000 in 2’56”80. Chiudono la rassegna Mario Aguglia, sempre quinto, nel disco con 26,99 metri e di nuovo Luca Guerra negli 80 piani con 9”56.
Al femminile le gialloblù hanno bissato il risultato dei ragazzi mettendo in cascina un bottino di 504,5 punti contro i 449 dell’Atletica Parma Sprint seconda e i 427 della Cinque Cerchi di Piacenza che ha completato il podio. Nelle gare individuali sono sette le vittorie che diventano otto con il primo posto a squadre, e secondo assoluto, di Olivia De Maria nell’alto con 1,60 metri. Sempre lei si è imposta negli 80 ostacoli in 11”77, mentre Emi Accorsi ha fatto doppietta nei 1000 e 2000 vinti con i tempi di 3’00”20 e 6’40”17. Si colora di gialloblù anche l’asta con Maya Bolaina che valica la misura di 2,95 metri così come i 300 ostacoli con Ilaria Cuoghi che primeggia in 45”74. Chiude il quadro dei primi posti Camilla Volpi con 10”61 nel triplo e la vittoria nella staffetta 4×100 assieme ad Alice Salvioli, Claudia Sitton e Caterina Bigi in 52”53. Secondi posti sono quelli ancora una volta della Cuoghi negli 80 ostacoli dietro alla compagna De Maria in 11”95 e di Emma Rambaldi nella gara piana in 10”28. Terza, ma seconda a squadre, Martina Lugli nei 3 chilometri di marcia chiusi in 17’05”86 e poi seconda, dividendo il piazzamento con una rivale, Arianna Turrini nell’asta con 2,65 metri. Gli altri punteggi arrivano da Giulia Iacovaccio, terza nei 1000 piani in 3’18”29, e Sara Barbieri nel lungo dove è quinta nella classifica a squadre con 5,09 metri. A seguire sesta e settima nei 300 piani Alice Cuoghi e di nuovo la Rambaldi in 43”49 e 43”98 poi di nuovo Alice è ottava nel lungo con 4,80 metri così come la Iacovaccio nei 2000 in 7’27”33.