Staffette, gialloblù protagonisti dai giovani ai Master. Menghi campione regionale di multiple

News

E’ entrata davvero nel vivo dopo l’apertura del 25 aprile la prima parte di stagione estiva dell’atletica. Tantissimi gli appuntamenti anche nell’ultimo weekend, con la Fratellanza che ha festeggiato vittorie e anche risultati storici a livello giovanile.

Prove Multiple, Menghi campione regionale

Buoni riscontri e condizione già interessante quella espressa dallo specialista gialloblù delle Prove Multiple Yoro Menghi nei campionati regionali andati in scena nel fine settimana proprio al Campo Comunale. Il romagnolo, che ormai da diverse stagioni veste i colori della Fratellanza, si è imposto al termine di un Decathlon come sempre faticoso, ma che gli ha portato in dote un bottino finale di 6573 punti. Per quanto riguarda le singole gare non spiccano risultati particolarmente di rilievo a livello individuale, ma un’ottima regolarità che gli ha permesso di mettere in cascina punti sostanziosi ad ogni prova. Un buon test, insomma, in vista degli appuntamenti più importanti della stagione che arriveranno nel corso dei prossimi mesi.

Regionali staffette, due record storici vengono riscritti dai giovani gialloblù

Giornata storica quella andata in scena domenica a Reggiolo per il settore giovanile di casa Fratellanza. In programma nella giornata i Campionati Regionali Staffette che hanno fatto registrare la caduta di due record storici non solo per i colori gialloblù. Nella 4×100 Cadetti il quartetto composto da Dylan Rovatti, Antonio Esposito, Luca Guerra e Daniel Milo ha trionfato con il tempo di 44”09 che va a migliorare dopo oltre quarant’anni il 44”37 realizzato dalla storica formazione composta da Angelo Lai, Andrea Bonacini, Nicola Romano e Marco Botti il 23 ottobre 1983 a Milano. Il crono valse all’epoca il primato italiano di categoria ed era rimasto fino ad ora primato regionale oltre che societario. Lai, Romano e Botti, assieme ad un quarto staffettista cambiato ogni anno, si laurearono per cinque anni consecutivi campioni italiani nelle categorie Cadetti, Allievi e Juniores.
Sempre nel 1983 era stato realizzato anche il record in campo femminile dal quartetto formato da Giuditta Colacchio, Silvia Fogliani, Morena Tabacchi e Michela Venturi con il tempo di 49”92. La prestazione è valsa fino ad un anno fa il primato regionale ed era tuttora record sociale che è stato battuto dalla 4×100 che si è imposta domenica grazie alle prove di Alice Cuoghi, Olivia De Maria, Ilaria Cuoghi ed Emma Rambaldi che hanno fermato il cronometro sul 49”69. Sempre in campo Cadetti in programma c’erano anche le staffette 3×1000 con il terzetto maschile che ha chiuso quarto in 8’41”93 grazie a Enrico Fiorillo, Francesco Cavalli e Riccardo Spagnolini. Settima, invece, la miglior staffetta femminile con Giulia Iacovaccio, Arianna Labbozzetta ed Emily Ferrari con il tempo di 10’21”11.

Tra i Ragazzi, invece, festeggia il titolo regionale la 4×100 di Riccardo Franchini, Giovanni Eugenio Mandrioli, Tommaso Felicori e Mattia Lancellotti in 54”14, mentre è decima la 3×800 di Giacomo Tamarozzi, Davide Vecchi e Riccardo Terenziani con il tempo di 8’22”38. Tra le Ragazze quinta la 4×100 formata da Blessing Jonathan, Malika Boccolari, Eleonora Damiani e Giorgia Lomartire in 55”71 e settima la 3×800 di Anita Schiavi, Francesca Malavasi e Anita Maria Gabbi in 8’17”27.

Master, cinque titoli e diversi podi agli Italiani di Prove Multiple, 10000 metri e staffette

A Brugnera, in quel di Pordenone, sono stati protagonisti i Master in uno degli appuntamenti clou della loro lunga ed impegnativa stagione. In terra friulana, infatti, sono stati assegnati i titoli italiani nelle varie categorie di Prove Multiple, 10000 metri e staffette con la Fratellanza che è salita sul gradino più alto del podio grazie a Vittoria Vandelli tra le SF35 sulla distanza dei 10000 completati in 38’23”69. Nella medesima prova secondo posto, invece, tra gli SM50 per Fabrizio Gentile in 35’14”84. Nelle Prove Multiple, invece, terzo posto per Gualtiero Marastoni tra gli SM70 con 3480 punti.
Dalle staffette, invece, è arrivato il bottino più significativo con il titolo SM45 per la 4×400 formata da Maurizio Pelloni, Patrick Bigi, Michael Bartoletti Stella ed Alessandro Bianchi con il tempo di 3’46”22, ma a festeggiare è stata anche la SM60 di Giuliano Bagnoli, Vito Amoroso, Alberto Martignani e Natividad Bolaina che ha chiuso le proprie fatiche in 4’18”27. Al femminile vittoria per la SF45, sempre nella 4×400, formata da Lara Gualtieri, Annarosa Mongera, Elisa Ragazzi e Vittoria Vandelli in 4’45”65.
Per quanto riguarda i podi, invece, 4×100 SM60 che si piazza terza in 53”75 grazie alle prove ancora di Bagnoli, Amoroso, Martignani e questa volta Paolo Barchi. Medaglia di bronzo anche per la 4×400 tra gli SM55 composta da Alessandro Manfredi, Maurizio Cavazzoni, Fabrizio Gentile e Giuliano Casari che ha chiuso in 4’16”55. Podi e successi, inoltre, anche nelle staffette più inusuali come la 4×1500 tra gli SM45 che ha visto trionfare in 18’31”05 ancora Bartoletti Stella, Casari, Gentile e Bigi. Secondo posto tra gli SM55, invece, per Bolaina, Andrea Baruffi, Cavazzoni e Giancarlo Bonfiglioli in 19’12”59 così come al femminile per la 4×500 SF45 formata da Mongera, Gualtieri, Ragazzi e Vandelli in 11’05”83. Infine il terzo posto SM55 per il quartetto formato da Amoroso, Martignani, Bolaina e Maurizio Pelloni nella staffetta 100+200+300+400 chiusa in 2’16”99.

Condividi su