Due giornate intense di gare al Campo Comunale di Modena nel fine settimana per la fase regionale dei Campionati di Società Assoluti. La Fratellanza ha realizzato i punteggi necessari a confermare la propria qualificazione in Finale Oro con i maschi e in Finale Argento con le ragazze che, però, possono sperare in un ripescaggio nel caso in cui qualche squadra non abbia centrato il punteggio necessario alla conferma per giocarsi un posto tra le prime dodici d’Italia.
I risultati di squadra
La formula dei Campionati di Società Assoluti per l’edizione 2025 prevede che ad alimentare il punteggio della fase regionale siano le 14 migliori prestazioni in diverse gare. Per il settore maschile la Fratellanza doveva realizzare 12100 punti per confermarsi in Finale Oro e lo ha fatto senza problemi arrivando a 12981 che gli sono valsi anche il primo posto in Emilia Romagna. In campo femminile, invece, servivano 11700 punti per confermarsi in Finale Argento dopo la retrocessione dello scorso anno ed anche qui nessun problema a centrare l’obiettivo con 12898 che valgono il secondo posto regionale dietro al Cus Parma vincitore con 13329. Per tornare in Finale Oro le gialloblù dovranno sperare in un ripescaggio a seguito del mancato raggiungimento dei punti necessari da parte di qualche compagine che ne detiene il diritto, altrimenti dovranno disputare la Finale Argento e piazzarsi nei primi quattro posti per ottenere la promozione in vista del 2026.
Le gare maschili
Occhio puntato sui risultati tecnici e non sui singoli piazzamenti in questa due giorni di gare a partire dalla velocità dove in campo maschile torna a vestire i colori gialloblù Freider Fornasari di rientro dagli States per l’estate. L’atleta classe 1997 ha chiuso i 100 piani in 10”69 per un totale di 980 punti che rappresentano la seconda prestazione individuale complessiva dietro a quella di Alessandro Ori sui 200 piani chiusi in 21”52 per 992 punti. I due sono stati protagonisti anche della 4×100 che con l’apporto ulteriore di Bokar Badji e Andrei Zlatan ha fermato il cronometro sul 41”32 per ulteriori 981 punti. L’elenco dei risultati che hanno alimentato la classifica finale della Fratellanza prosegue poi con Cesare Taglini che negli 800 ha chiuso con un ottimo 1’52”25 e a seguire Alessandro Pasquinucci sui 1500 ha fermato il cronometro sul 3’51”37. Alimenta la classifica con 950 punti anche la staffetta 4×400 chiusa in 3’16”82 da Tommaso Bigi, Giovanni Filippi, Cesare Taglini e Alberto Montanari. A seguire la buona prova di Gian Marco Ronchetti nei 3000 siepi, completati in 9’13”26, e quella di Marco Vendrame nell’alto con la misura 2,01 metri. Ampi margini di miglioramento, invece, per Giovanni Frattini che nel giavellotto si è fermato a 67,24 metri e poi di nuovo Pasquinucci nei 5000 in 14’28”75. Entrano in classifica anche gare di ostacoli e in particolare i 400 con Gregorio Taglini che ha chiuso in 54”87 poi la marcia con Cristian Serra che ha completato i 10km in 46’29”43. A completare il quadro le prove di Mouhamed Pouye sui 110 ostacoli in 15”23 e quella di Lorenzo Puliserti nel martello con 56,90 metri.
Le gare femminili
Tante giovani in squadra e qualche punteggio davvero interessante al femminile dove a dare l’apporto più significativo a livello individuale è stata la classe 2008 Viola Canovi che con il suo 11”73 nei 100 piani ha portato in dote 1046 punti. Si ferma, si fa per dire, a 1011 grazie al tempo di 47”03 la staffetta 4×100 formata oltre che dalla giovane velocista anche dalle compagne Alessia Soukhomazov, Chiara Cappi e Melissa Turchi. Proprio quest’ultima ha poi portato in dote altri 1001 punti grazie al 24”37 sui 200, mentre alle sue spalle c’è la Soukhomazov con 14”52 sui 100 ostacoli. Doppio bottino da 950 punti per Bianca Zoboli nella marcia, con i 5km conclusi con un ottimo 23’49”01, e per la staffetta 4×400 con Turchi e Canovi ancora impegnate assieme ad Angelica Balboni ed Emma Martignani che hanno fermato il cronometro sul 3’53”36. Quest’ultima è scesa in pista anche con una buona prova sui 400 ostacoli chiusi in 1’03”09 per 933 punti poi a seguire Francesca Badiali nei 3000 siepi conclusi in 11’16”10. Altre Allieve in mostra sono state Mariam Passini sugli 800 ed Anna Volpi nel triplo rispettivamente con il tempo di 2’15”67 e la misura di 11,75 metri. A completare il quadro dei punteggi un’altra giovanissima ovvero Alessandra Maria Rinzullo nei 400 portati a termine in 59”43 poi Aurora Imperiale che ha portato il suo bottino nei 5000 e 1500 piani chiusi in 17’50”83 e 4’49”57. Infine il lungo ancora una volta con la Volpi che ha realizzato la misura di 5,06.