Canovi in luce agli Italiani Allievi. Frattini torna agli 80 metri

News

Tantissime gare, tante specialità e tanti ottimi risultati per la Fratellanza nell’ultimo fine settimana di gare. Ad Ancona spiccano il quarto e quinto posto di Viola Canovi nelle gare dei 200 e 60 piani valide per gli italiani Allievi. Giovanni Frattini, invece, si posiziona ai vertici mondiali del 2025, per il momento, con gli 80 metri nuovamente raggiunti in quel di Pescara.

Italiani Allievi, Canovi a un passo dal podio

Seconda rassegna tricolore del mese di febbraio in quel di Ancona e Fratellanza ancora protagonista in particolare con la new entry Viola Canovi che chiude quarta i 200 piani. Per la giovane gialloblù vittoria in batteria con il tempo di 24”73 e 24”89 in finale che le regala il piazzamento ai piedi del podio. Nei 60 piani, invece, sempre la Canovi chiude quinta migliorandosi costantemente, dalla batteria alla finale, fino al 7”58 che la porta a quattro centesimi dal personale. Sfiora la top ten, invece, Anna Volpi nel triplo piazzandosi undicesima con 11,36 metri. Un posto più indietro, dodicesima, è Giulia Bonettini nell’alto con miglior misura a 1,55 metri e sempre in tema di salti quindicesimo posto per Edoardo Damiani con 3,90 metri nell’asta. Si disimpegna bene negli 800 Maria Alessandra Rinzullo, diciassettesima in 2’20”30, così come Tommaso Bigi nei 60 ostacoli che migliora l’8”51 realizzato in batteria con un 8”46 in semifinale che gli vale il diciottesimo posto. Nella stessa specialità al femminile settantesimo posto per Sofia Monti in 9”61 e settantaseiesimo per Ginevra Vacirca in 9”76. Per completare il programma delle corse è ventitreesima, con il nuovo personale, Alessandra Cioni nei 3000 metri di marcia chiusi in 16’11”62 e per completare anche quello dei salti diciottesimo posto per Alessandro De Giglio nell’alto bissando il personale a 1,87 metri.

Le altre gare Indoor

Qualche risultato di spessore arriva dai big gialloblù in gara a Modena, in particolare da Enrico Montanari che è secondo nel triplo con 16,11 metri. Nella stessa gara al femminile vince Benedetta Merzi che supera abbondantemente il muro dei dodici metri arrivando fino a 12,28. Sempre sabbia, ma nel lungo maschile, per il successo di Nicola Cuoghi con 6,52 metri, mentre nelle altre pedane da segnalare il terzo posto nell’alto di Marco Vendrame con 1,94 metri. Al femminile quarta Anna Bondi con 1,63 metri. Salti protagonisti nella giornata di domenica, mentre il sabato è stato dedicato alle corse con Riccardo Valentini che non è andato oltre il tempo di 7”02 nei 60 piani per un quinto posto nella finale 3.
L’impianto di Parma, invece, ha ospitato i giovani sabato e subito da segnalare c’è il secondo posto di Antonio Esposito nei 60 piani Cadetti con 7”36. Nei 400 doppietta gialloblù con Dylan Rovatti davanti a Daniel Milo rispettivamente in 55”18 e 56”21. Per Esposito c’è anche il quarto posto nel lungo con 5,51 metri. Al femminile da segnalare il quarto posto della staffetta 4×160 con Caterina Bigi, Alice Cuoghi, Alessandra Del Prete e Fortunata Maresca che hanno fermato il crono sul tempo di 1’35”02.
Tra i Ragazzi quarto nei 200 Riccardo Terenziani in 29”31 e secondo nei 60 ostacoli in 9”49. Gare assolute, invece, domenica con Eleonora Chiodi che si impone nei 1500 in 5’17”43 così come Gloria Dradi con 3,52 metri nell’asta.
Padova, infine, ha visto la vittoria di Cristian Serra nei 5000 metri di marcia chiusi in 22’39”30. Secondo, invece, Alessandro Ori nei 200 piani in 21”70, mentre quinta è Anna Cavalieri nei 400 con il tempo di 54”64.

Lanci, tanti titoli regionali invernali e Frattini torna agli 80 metri

Anche i lanci invernali nel programma dell’ultimo weekend, con la seconda prova regionale andata in scena a Forlì per quanto riguarda l’Emilia Romagna che, tra le altre cose, metteva in palio i titoli individuali. Fratellanza in grande spolvero con i propri atleti, ma da segnalare in primis c’è la prestazione di Giovanni Frattini che è sceso in pedana a Pescara imponendosi nel giavellotto con miglior lancio a 80 metri tondi, prestazione che gli vale una delle prime posizioni nella lista mondiale del 2025 fino ad ora.
Tornando ai protagonisti di Forlì, però, sono quattro i successi gialloblù a partire da Giacomo Gazzotti che nel giavellotto giovanile ha scagliato l’attrezzo a 52,68 metri migliorando in maniera notevole il proprio personale. Tre, invece, le vittorie al femminile con Arianna Cavicchioli nel disco Promesse grazie al lancio che ha raggiunto i 26,42 metri, Elena Gabellini nel martello della medesima categoria con 47,42 metri e Federica Zanasi nel disco assoluto con 31,33 metri. Al secondo posto nel martello giovanile Martin Boga con 48,22 metri e al terzo Alessandra Paglia nel disco giovanile con 28,77 metri. Per quest’ultima anche un quinto posto nel giavellotto con 32,81 metri ed infine un sesto per la Cavicchioli nel martello Promesse con 33,10 metri.

Cross, titolo regionale Juniores maschile per la Fratellanza

Castelfranco Emilia è stata la sede della seconda prova regionale dei CdS di corsa campestre, l’ultima valida per la classifica a squadre delle categorie assolute, mentre per Master e giovani sarà valido anche il terzo ed ultimo appuntamento che, tra le altre cose, metterà in palio i titoli individuali. La Fratellanza si è imposta nella classifica assoluta femminile di giornata con 586 punti, tre in più di Cus Parma e Corradini Rubiera grazie alle ottime prove di Francesca Badiali quarta, Vittoria Vandelli sesta ed Aurora Imperiale settima che si sono fatte valere su un terreno di gara particolarmente ostico, che ha portato anche l’organizzazione a diminuire da 8 a 6 i chilometri di gara. La graduatoria complessiva, però, vede la squadra gialloblù al terzo posto a pochissimi punti proprio da Parma e Rubiera. Quinto posto finale, invece, nella categoria assoluta maschile, mentre la prima vittoria è da registrare tra gli Junior che si sono imposti con margine con 1178 punti contro i 1140 di Ravenna e i 1104 di Rubiera. Per questo risultato fondamentale il trenino gialloblù che si è piazzato dal quarto al sesto posto rispettivamente con Claudio De Robertis, Gilberto Ibraimo e Matteo Gozzoli. Terzo posto tra le Junior con 1151 punti dietro a Casinalbo e Rubiera entrambe con 1167. A livello individuale, però, ancora un successo per Aurora Gambetta che chiude davanti a tutti in 23’35” i 5 chilometri di gara. Ultimo gradino del podio anche per le Allieve, dove la migliore è Valentina Ibba con l’ottavo posto, e sesto posto per gli Allievi.
Tra le classifiche ancora provvisorie, invece, ci sono quelle dei Cadetti con la Fratellanza in vetta con 1767 punti, due in più di Cesena Triathlon. Seconde, invece, le Cadette con 1832 alle spalle di Pavullo che guida la classifica con 1911. Da segnalare, invece, a livello individuale la seconda vittoria di Emi Accorsi. Quinti, invece, i Ragazzi e seste le Ragazze dove Francesca Malavasi conquista l’ultimo posto della top ten in questa prova. Infine i Master al secondo posto tra i maschi a 24 punti da Castel San Pietro ed al terzo tra le donne in una classifica che vede con un discreto margine Casone Noceto guidare davanti a Faenza.

Condividi su