Si chiude un periodo intenso in questo weekend ad Ancona, dove settimana dopo settimana si sono affrontati i migliori atleti di ogni categoria nei vari meeting che mettevano in palio i titoli italiani Indoor. Da oggi e fino a domenica saranno protagonisti i Master e, come per ogni categoria giovanile o assoluta, non poteva mancare una nutrita presenza di casa Fratellanza.
Giuliana Gherardi apre la rassegna con un argento
Ad
aprire le danze per quanto riguarda la pattuglia gialloblu è stata in
mattinata Giuliana Gherardi, l’atleta che nel 2018 ha conquistato il
maggior numero di titoli nazionali per la Fratellanza con cinque
affermazioni complessive. Per lei subito un argento grazie al secondo
posto nel lancio del peso, categoria SF70, in una gara che l’ha vista
lanciare a 6.52 metri di distanza. La giornata è poi proseguita con
altri due portacolori geminiani sui 3000 metri: si tratta di Marco
Moracas nella categoria SM55 e Lucia Pansardi nella SF40.
Folta rappresentanza nel sabato e domenica di gare
Ben
più numerosa la rappresentanza di atleti modenesi nelle giornate di
domani e domenica. Tra gli atleti che hanno conquistato negli ultimi
dodici mesi risultati di prestigio c’è da osservare con un occhio di
riguardo le prestazioni di Arrigo Ghi, in gara tra gli SM70 nel salto
con l’asta e nel triplo. Tarcisio Venturi si presenterà, invece, al via
della gara di lancio del peso tra gli SM65, mentre Daniela Parenti è
pronta ad un ruolo importante nell’asta SF50 oltre a gareggiare anche
sui sessanta metri piani. Sempre rimanendo sulle gare in pista ci sarà
Alessandro Bianchi, SM45, sugli 800 metri e sulla medesima distanza al
femminile, ma anche sui 400, 200 e in staffetta Paola Bassano, SF40. Un
protagonista atteso anche nella marcia, si tratta dell’SM40 Samuele Calò
sui 3000 metri marcia. La velocità vedrà invece protagonista Rita De
Cesaris, mentre tra le SF45 grande attenzione alle performance di
Roberta Sara Colombo sui 60 ostacoli, salto in lungo e salto triplo.
Fratellanza che, infine, ripone interessanti aspettative anche per
quanto riguarda le staffette.
Titoli individuali e di squadra
La
tre giorni di gare assegnerà i titoli individuali in tutte le
categorie, dai maschi e femmine over 35 in avanti, ma anche i titoli a
squadre. Come per le finali Outdoor disputate pochi mesi fa proprio a
Modena, il sistema di punteggi prevede che vengano sommate per ogni
società le dodici migliori prestazioni, una per ogni tipologia di gara, a
prescindere dall’età. Ogni categoria, infatti, prevede un parametro che
trasformerà in un determinato punteggio la prestazione di ogni atleta
in competizione.